La nostra struttura adotta tutte le misure di igiene e sicurezza nel rispetto dei provvedimenti in materia di Covid-19.

Territorio

Gallipoli, bagnata dalle acque cristalline dello Jonio, è una città sospesa tra terra e mare, con un colpo d’occhio da far rimanere senza fiato, in particolare nei pressi del porto antico, con il castello, la cinta muraria dell’isola e il ponte seicentesco a fare da sfondo a questo meraviglioso e affascinante luogo senza tempo.

Attraversando il lungo ponte di pietra, si giunge nella “città vecchia”, con le sue viuzze strette e tortuose, i vicoli, i frantoi ipogei, i palazzi nobiliari e le numerosissime chiese tra cui la Cattedrale di Sant’Agata, con la sua maestosa facciata che spicca su una stradina del centro storico.

Visibile da ogni punto del litorale e affacciandosi alle mura dell’antica città, è l’isola di Sant’Andrea, luogo di grande interesse naturalistico per la presenza di specie marine e uccelli migratori in via di estinzione.

Tantissimi sono i riti e le feste che contraddistinguono la vita cittadina, tra questi: la “focareddha” di Sant’Antonio (17 gennaio), falò che ogni anno sancisce l’inizio dello storico Carnevale di Gallipoli, con lo spettacolo dei carri allegorici allestiti dai maestri cartapestai e con il tripudio dei coloratissimi gruppi mascherati; la Settimana Santa, durante la quale, nei giorni che precedono la Pasqua, Gallipoli si immerge in un’atmosfera mistica e surreale, con le celebrazioni del Giovedì Santo e dei Sepolcri, del Venerdì di Passione e del Sabato Santo, sotto la regia delle antiche confraternite che fanno capo ai diversi ordini religiosi; la festa di Santa Cristina, compatrona della città, onorata con grandi festeggiamenti religiosi e civili dal 23 al 25 luglio, giorni durante i quali una baraonda di profumi, luci e colori inonda le strade di Gallipoli e, viene reiterata una storica tradizione, quella della “Cuccagna a mare”, alla quale si può assistere occupando un posto in prima fila sul molo o facendosi ospitare sulla barca di un pescatore; la festa del mare e la sagra del pesce spada, che si svolge sul lungomare Galileo Galilei dopo ferragosto e rappresenta il modo migliore per tributare il giusto omaggio al generoso e meraviglioso mare di Gallipoli.

Detto ciò… il modo più efficace e affascinante per scoprire la Perla dello Jonio è lasciarsi guidare dai profumi, dai volti e dai gesti, senza mete predefinite… solo così la città prima o poi vi svelerà i suoi segreti!

Scatti di Gallipoli